#BuonNatale da me e da tutti i personaggi di #bracbah il ritorno dei demoni #happychristmaseve #buonnatale2015 🎄 🎁 pic.twitter.com/CYG7v0cH5f
— Daniele Donisi (@DanieleDonisi) 24 Dicembre 2015
giovedì 24 dicembre 2015
#HappyChristmasEve #BuonNatale
lunedì 12 ottobre 2015
Votatemi per andare a SanRemo2016
Ciao a Amici, vi chiedo un piccolo aiuto e donarmi 10 minuti del vostro tempo.
Vuoi aiutarmi con il tuo voto? Mi serve per partecipare al concorso #SanRemo2016
Non è una cosa difficile e più facile a farlo che a dirlo.
Grazie di cuore <3
Vuoi aiutarmi con il tuo voto? Mi serve per partecipare al concorso #SanRemo2016
Non è una cosa difficile e più facile a farlo che a dirlo.
- Cliccate questo link http://tiny.cc/68fm4x
- Inserite il vostro nome e l'indirizzo mail
- Vi arriverà una mail di conferma dove vi chiederà il numero di telefonico
(è GRATIS senza costi, serve per confermare il voto 1voto=1sms, quindi se avete più cell e più mail potete votare più volte) - Fatto ciò, vi sarà inviato codice da mettere nel passaggio finale.
- Il gioco è fatto!
Grazie di cuore <3
Se avete la App per il QR ecco il codice
sabato 10 ottobre 2015
Le 10 regole per diventare scrittore
Ciao Amici,
oggi voglio mettere in evidenza un interessante articolo/intervista alla scrittrice Catherine Dunne
Spero che vi piaccia. In calce il link della pagina originale.
1. Essere un lettore
Ritengo che uno degli attributi più importanti per uno scrittore sia di essere già un lettore appassionato. Spesso iniziamo a scrivere quando ammiriamo il modo in cui sono scritti i nostri libri preferiti. È attraverso la lettura che impariamo lo stile, la trama, la caratterizzazione. Leggere molto e attivamente è, a mio parere, la base essenziale per diventare scrittori. Quando dico attivamente, intendo imparando a essere consapevoli di come gli altri scrittori hanno creato e costruito i libri che amate. Cercate di capire che cosa vi piace, cosa per voi fa funzionare la trama, cosa rende autentici i personaggi. Una volta intuito questo, siete sulla buona strada.
2. Non aspettate l’ispirazione
Non so bene come si sia sviluppato questo mito: che gli scrittori se ne stanno seduti sulla loro chaise longue a sorseggiare pinot grigio, rilassati, in attesa che la Musa agiti la sua bacchetta magica. Voilà: una volta che lo scrittore è toccato dall’ispirazione, la storia fluisce, perfettamente formata, fuori dalla sua testa e finisce sulla pagina. Niente affatto. In realtà l’ispirazione nasce dall’atto stesso della scrittura. Scrivere è un processo organico: le idee si nutrono l’una dell’altra e crescono. Ma lo scrittore deve scriverle, alimentarle, svilupparle, e spesso cancellarle prima di ricominciare l’intero processo. Non esistono scorciatoie.
3. Il patto
Se non vi mettete alla scrivania, non riuscirete a scrivere nulla. L’inizio cruciale del processo della scrittura comporta mettere delle parole sulla pagina. Per poterci riuscire, dovete dedicare del tempo alla scrittura. Scrivere e basta: non andare a vedere Facebook o Twitter, non controllare la posta elettronica, non inviare sms. Scrivere. Da soli. In una stanza. Insieme ai vostri pensieri. In questa fase sarà utile allontanare il nostro Critico Interiore: costringerlo a restarsene fuori dalla porta, magari al freddo, senza mangiare né bere. Per il Critico Interiore non dev’esserci posto né nella vostra testa, né accanto a voi: quella vocina velenosa che vi dice che quello che avete scritto non va bene, che non valete niente, e comunque, chi vi credete di essere per desiderare di diventare scrittore? Gli anni mi hanno insegnato che il Critico Interiore non può essere ucciso, ma dev’essere allontanato, in modo da poter scrivere in pace la prima stesura con tutti i suoi difetti, problemi e imperfezioni. Perché è questa la natura delle prime stesure.
Spero che vi piaccia. In calce il link della pagina originale.
1. Essere un lettore
Ritengo che uno degli attributi più importanti per uno scrittore sia di essere già un lettore appassionato. Spesso iniziamo a scrivere quando ammiriamo il modo in cui sono scritti i nostri libri preferiti. È attraverso la lettura che impariamo lo stile, la trama, la caratterizzazione. Leggere molto e attivamente è, a mio parere, la base essenziale per diventare scrittori. Quando dico attivamente, intendo imparando a essere consapevoli di come gli altri scrittori hanno creato e costruito i libri che amate. Cercate di capire che cosa vi piace, cosa per voi fa funzionare la trama, cosa rende autentici i personaggi. Una volta intuito questo, siete sulla buona strada.
2. Non aspettate l’ispirazione
Non so bene come si sia sviluppato questo mito: che gli scrittori se ne stanno seduti sulla loro chaise longue a sorseggiare pinot grigio, rilassati, in attesa che la Musa agiti la sua bacchetta magica. Voilà: una volta che lo scrittore è toccato dall’ispirazione, la storia fluisce, perfettamente formata, fuori dalla sua testa e finisce sulla pagina. Niente affatto. In realtà l’ispirazione nasce dall’atto stesso della scrittura. Scrivere è un processo organico: le idee si nutrono l’una dell’altra e crescono. Ma lo scrittore deve scriverle, alimentarle, svilupparle, e spesso cancellarle prima di ricominciare l’intero processo. Non esistono scorciatoie.
3. Il patto
Se non vi mettete alla scrivania, non riuscirete a scrivere nulla. L’inizio cruciale del processo della scrittura comporta mettere delle parole sulla pagina. Per poterci riuscire, dovete dedicare del tempo alla scrittura. Scrivere e basta: non andare a vedere Facebook o Twitter, non controllare la posta elettronica, non inviare sms. Scrivere. Da soli. In una stanza. Insieme ai vostri pensieri. In questa fase sarà utile allontanare il nostro Critico Interiore: costringerlo a restarsene fuori dalla porta, magari al freddo, senza mangiare né bere. Per il Critico Interiore non dev’esserci posto né nella vostra testa, né accanto a voi: quella vocina velenosa che vi dice che quello che avete scritto non va bene, che non valete niente, e comunque, chi vi credete di essere per desiderare di diventare scrittore? Gli anni mi hanno insegnato che il Critico Interiore non può essere ucciso, ma dev’essere allontanato, in modo da poter scrivere in pace la prima stesura con tutti i suoi difetti, problemi e imperfezioni. Perché è questa la natura delle prime stesure.
martedì 6 ottobre 2015
Caffè letterario del martedì
http://gliscrittoridellaportaaccanto.blogspot.it/2015/01/un-caffe-con-daniele-donisi.htmlIl caffè letterario del martedì ^_^
Posted by Gli Scrittori della Porta Accanto on Martedì 13 gennaio 2015
sabato 3 ottobre 2015
45591 Sostieni la ricerca contro la Sclerosi Multipla
Ciao Amici!!
Io ho gia inviato tanti messaggi! Sostieni anche tu la ricerca contro la Sclerosi Multipla della +AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Dal 27 settembre al 12 ottobre è possibile sostenere la ricerca scientifica anche inviando un SMS dal proprio cellulare o da telefono fisso al numero 45591 del valore di 1 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile e CoopVoce. Sarà di 2 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone e TWT e di 2/5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.
mercoledì 30 settembre 2015
Il mio #fantasy visto dalla Booksprint
Daniele Donisi da Maddaloni (CE) esordisce con un fantasy ricco di sorprese. Scopri di più…...
Posted by BookSprint Edizioni on Martedì 27 gennaio 2015
martedì 8 settembre 2015
Il demone di Denthor
Ciao Amici,
oggi voglio mostrarvi un'altro schizzo di un demone immaginato da per la battaglia di Denthor. Logicamente non essendo bravissimo a disegnare, ho seguito alcuni tutorial caricati su youtube.
Ricordo che, se volete inviarmi i vostri schizzi di Bracbah, che posterò nella sezione "Bracbah Gallery", potete farlo al seguente indirizzo danieledonisi@hotmail.it (Regolamento nella pagina "Contacts" del blog)
Fatemi sapere se vi piacciono.
Ricordo che, se volete inviarmi i vostri schizzi di Bracbah, che posterò nella sezione "Bracbah Gallery", potete farlo al seguente indirizzo danieledonisi@hotmail.it (Regolamento nella pagina "Contacts" del blog)
Fatemi sapere se vi piacciono.
Iscriviti a:
Post (Atom)